• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Come proteggere la pelle durante l’allenamento

Gianni Lastella da Gianni Lastella
05/04/2022
in Fitness
0
Come proteggere la pelle durante l’allenamento
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Redazione Humanitas Salute

 

Una costante attività fisica ha diversi benefici: contribuisce al mantenimento del peso forma, induce a mangiare in maniera più sana, ed è anche in grado di alleviare lo stress riducendo l’ansia, migliorando l’umore e l’autostima.

Non tutti forse però sanno che lo sport aiuta anche a migliorare la salute della pelle.

Grazie all’aumento del flusso sanguigno e dell’ossigeno conseguente allo sforzo fisico, infatti, l’attività fisica permette alla pelle di risultare più radiosa, luminosa e vitale. Tuttavia, è bene seguire alcuni consigli per non rischiare l’insorgenza di acne da allenamento, eritemi solari, ferite o infezioni.

Approfondiamo l’argomento con  la dottoressa Laura Colli, dermatologa e venereologa di Humanitas Mater Domini.

 

Proteggere la pelle: i consigli 

Struccarsi

Prima di iniziare ad allenarsi è bene rimuovere il make up. Attraverso il sudore, infatti, potrebbe formarsi uno strato che occlude i pori, favorendo l’insorgenza di acne.

Mettere la crema solare

In caso di allenamento all’aperto, in estate e in inverno, è bene proteggere la pelle con una crema solare, così da difenderla dall’effetto dannoso e invecchiante dei raggi ultravioletti. 

 

Utilizzare un abbigliamento adeguato

L’abbigliamento scelto deve contribuire a evitare escoriazioni della pelle. Ad esempio, chi predilige tessuti vegetali dovrebbe indossare capi larghi di tessuto morbido e traspirante. Se si preferiscono tessuti tecnici e aderenti, meglio sceglierli traspiranti, ad asciugatura rapida e senza cuciture, per evitare traumi della pelle

I capi devono essere lavati dopo ogni allenamento, in modo da evitare sia cattivi odori, sia infezioni e proliferazioni batteriche. Quando si finisce di allenarsi, bisogna fare la doccia il più presto possibile, utilizzando un detergente che rimuova il sudore, il sebo e le cellule desquamate, in modo da prevenire irritazioni e acne al volto e al tronco. Dopo la doccia, è bene applicare creme emollienti su tutto il corpo e prodotti lenitivi alle zone che ne necessitano.

 

In palestra usare un asciugamano 

In palestra è buona norma usare il proprio asciugamano, da appoggiare sulle sedute e gli schienali dei macchinari: la pelle sudata, infatti, è più vulnerabile, e potrebbe prendere infezioni a contatto con le superfici. 

Per quanto riguarda le calzature in palestre e piscine, è importante utilizzare le ciabatte sia negli spogliatoi, sia nelle docce, in modo da evitare verruche e infezioni batteriche.

Infine, fondamentale è la disinfezione delle attrezzature prima e dopo il loro utilizzo, e la detersione o igienizzazione delle mani dopo ogni allenamento, evitando di toccare il viso durante l’esercizio, per non trasportare al volto la sporcizia con la quale potremo essere venuti a contatto.

 

Tagli, abrasioni, piercing e allenamento

In caso ci siano tagli, abrasioni e piercing, è bene medicare e coprire le aree con un cerotto quando ci si allena: se le ferite rischiano di infettarsi e riaprirsi, i piercing e i microdermal potrebbero traumatizzare la pelle agganciandosi alle attrezzature. 

Infine, se i piercing o ferite non sono ancora cicatrizzati, è importante evitare il bagno in piscina, al mare, negli idromassaggi e nelle saune, poiché potrebbero infettarsi.

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Dolore alla spalla mentre si nuota: le cause e le cure

Prossimo Articolo

Sport e attività fisica: tutti i benefici

Prossimo Articolo
Sport e attività fisica: tutti i benefici

Sport e attività fisica: tutti i benefici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Stress, le mamme che lavorano ne sono più colpite

Stress, le mamme che lavorano ne sono più colpite

4 anni fa
Tumore al pancreas, una nuova terapia personalizzata fornita dalle aspettative di vita

Tumore al pancreas, una nuova terapia personalizzata fornita dalle aspettative di vita

4 anni fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni