• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Alimentazione

Dieta pescetariana: tutto quello che c’è da sapere

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Alimentazione, Dieta, Notizie, Stile di vita
0
Dieta pescetariana: tutto quello che c’è da sapere
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Pesce e crostacei, frutta e verdura, cereali, latticini e uova: promossi. Carne rossa, pollame e selvaggina: esclusi. È il perimetro della dieta pescatoriana o pescetariana, soprattutto una dieta vegetariana che include pesce e altri alimenti dal mare. Se la definizione è condivisa dagli esperti, mancano ancora le linee guida per distinguere questa dieta da quella vegetariana. Di certo si presenta come una scelta alimentare completa, che abbina le vitamine, i minerali e le sostanze fitochimiche degli alimenti di origine vegetale agli acidi grassi e alle proteine ​​omega-3 dati dai prodotti del mare. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista di Humanitas.

 

Pro e contro

L’apporto proteico è spesso il prezzo da pagare per l’eliminazione della carne dalla dieta; seguendo la dieta pescataria rispetto alla vegetariana risulta invece più semplice avere un’alimentazione completa associando ai benefici della seconda parte legati al consumo del pesce. Se i cambiamenti hanno scoperto che le diete vegetariane, semivegetariane e pesco vegetariane sono in genere migliori di quella tradizionale per qualità nutrizionale ci sono studi che dimostrano l’associazione a un indice di massa corporea inferiore, migliori metodi di saluto metabolica, pressione sanguigna e riduzione del rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, il pesce è povero di grassi saturi e ricco di altri nutrienti. Sostituire il pesce alla carne significa tagliare calorie e grassi dalla dieta. Certi tipi di pesce associati acidi grassi omega-3, che aumentano il saluto del cuore e riducono i sintomi dell’artrite reumatoide. Di contro un piano alimentare di questo tipo può acquistare costoso se si pensa di acquistare sempre frutta, verdura e pesce affresco. Da evitare i pesci con livelli più elevati di mercurio. L’esclusione dalla dieta di alimenti di origine animale comporta meno della vitamina B 12, importante per il mantenimento di un sistema nervoso sano, la formazione di globuli rossi e il DNA e il metabolismo delle proteine. Nella dieta pescataria sono comunque presenti cibi ad alto contenuto di B-12 quali crostacei, uova, latte e latticini e alcuni cereali arricchiti.

In tavola

Per seguire una dieta pescataria, si consumano pasti che servono frutta, verdura, cereali, legumi e frutti di mare. Una sana dieta pescataria include spesso cibi saporiti come olive, cereali integrali come farro e quinoa, peperoni piccanti, noci, semi, oli vegetali e altri ingredienti nutrienti e riempitivi. Fra i prodotti di mare della dieta sono raccomandabili pesci d’acqua dolce come trote e persici, pesci di mare come salmone o tonno, e crostacei come gamberetti, ostriche e vongole. Nel bilanciamento del pasto la componente delle verdure deve aggirarsi sul 50%, quella del pesce o delle proteine ​​vegetali sul 25%, mentre il restante 25% deve essere costituito da cereali integrali o carboidrati complessi. Non ci sono limiti, invece, alla frutta né alla varietà di frutta e verdure di cui cibarsi. Nella scelta dei cereali sono da prediligere quelli integrali per il maggior apporto nutritivo e il contenuto minore di zuccheri.

 

Il parere della nutrizionista

E ‘risaputo che mangiare il pesce fa bene, l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) consiglia di consumare pesce almeno 2/3 volte alla settimana.

Sarebbe auspicabile consumare il pescato rispetto al pesce di allevamento perché presenta una carne più soda, più ricca di omega 3 e più povera di grassi saturi.

Il pesce azzurro dei nostri mari è una valida alternativa alla carne bovina e al pollame.

Ricco di calcio è consigliabile in gravidanza e in menopausa. Ricchissimo di omega 3, acidi grassi insaturi, vitamine (B, D e E) e sali minerali (fosforo, ferro e iodio) il pesce azzurro ha un buon potere saziante e diventa un valido alleato se si sta seguendo una dieta dimagrante.

Le specie più conosciute di pesce azzurro sono le aringhe, le alici, le aguglie e lo sgombro ma anche tonno e pesce spada rientrano in questa categoria.

In generale il pesce ha una quantità minore di tessuto connettivo rispetto alla carne di mammifero e di conseguenza risulta più digeribile.

La percentuale di grassi varia dallo 0,5% al ​​27% a seconda delle diverse specie e, in base al contenuto di grassi, i pesci si possono suddividere in:

pesci con un elevato contenuto di grassi (> 8%): anguilla, aringa, sgombro e tonno

pesci con un contenuto medio di grassi (3-8%): sardina, triglia, storione, pesce spada, trota e orata

pesci con un basso contenuto di grassi (<3%): acciuga, merluzzo, nasello, sogliola, spigola

Non solo diversi studi hanno evidenziato come il consumo regolare di pesce aiuti a migliorare la salute cardiovascolare, grazie alla presenza di acidi grassi (omega 3) che hanno un effetto benefico sul cuore, sulla circolazione ed abbassano anche i livelli di colesterolo.

Ma anche un lavoro recente pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health, ha dimostrato come mostrato di presentazione della menopausa varia in base alla dieta «In particolare, maggiori quantità di pesce grasso e legumi freschi sono previsti slittare più avanti il ​​momento della menopausa» Spiega Yashvee Dunneram, della School of Food Science and Nutrition, Università di Leeds, Regno Unito.

L’associazione antiossidanti dei legumi e omega 3 presenti nel pesce svolgono un ruolo nel ritardo della menopausa «I nostri risultati suggeriscono che alcuni gruppi alimentari, tra cui pesce grasso, legumi freschi, pasta raffinata e riso, e nutrienti specifici sono individualmente predittivi dell ‘ età a cui si presenterà la menopausa naturale »concludono gli autori.

Per concludere è evidente come il pesce non dovrebbe mai mancare in una dieta sana ed equilibrata.

 

Source link

Tags: alimentazionedietaindagine alimentarepesce
Articolo Precedente

Tumori, a che punto è la ricerca?

Prossimo Articolo

Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

Prossimo Articolo
Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Cinque cibi che accelerano il metabolismo

Cinque cibi che accelerano il metabolismo

4 anni fa
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

4 mesi fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni