• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
martedì, 26 Settembre , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

GLSGDF da GLSGDF
01/06/2023
in Prevenzione, Stile di vita
0
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Il periodo di pandemia ha reso tutti più stanchi: stare molto tempo in casa, lavorare di continuo, magari proprio da casa, ha portato molte persone a procrastinare l’orario in cui si va a dormire nel tentativo, spesso, di approfittare del tempo libero serale. La sveglia, però, resta sempre allo stesso orario.

Questo fenomeno è detto Revenge bedtime procrastination. Ne parliamo con il dottor Vincenzo Tullo, neurologo e specialista in medicina del sonno e delle cefalee di Humanitas. 

Che cos’è la Revenge bedtime procrastination

La Revenge bedtime procrastination è un fenomeno caratterizzato dalla tendenza a procrastinare – e quindi a ritardare – il momento in cui si deve andare a dormire.

È una sorta di “vendetta”, appunto, del corpo, che risponde agli orari assurdi e stressanti della quotidianità rendendo difficile l’addormentarsi. Questo accade specialmente a causa del fatto che il tempo per le proprie passioni viene sempre meno durante il giorno, e di conseguenza l’unico momento per dedicarvisi è prima di dormire, a scapito del sonno. 

La Revenge bedtime procrastination è stata messa al centro dell’attenzione negli ultimi mesi certamente a causa dell’aumento dello stress e dei ritmi di vita alterati associati alla pandemia COVID-19, sebbene sia nata già nel 2016.

La mancanza di tempo libero durante il giorno

Fondamentalmente, la Revenge bedtime procrastination deriva dalla mancanza di tempo libero durante il giorno.

Tra il lavoro, le commissioni, la gestione familiare, la preparazione dei pasti e tutte le altre attività essenziali della vita quotidiana, molte persone non hanno tempo sufficiente per dedicarsi a ciò che amano fare.

La particolarità di questo fenomeno è senza dubbio il fatto che chi ha questa tendenza vuole effettivamente dormire, ma non riesce a farlo, come se ci fosse un profondo divario tra l’intenzione e il comportamento attuato.

Revenge Bedtime Procrastination: gli effetti sulla salute

Non dormire a sufficienza per una o due notti può causare una sensazione di stordimento il giorno successivo; tuttavia, perpetuare questo comportamento può portare a problemi di salute a lungo termine.

Dormire poco e male ha effetti negativi in numerosissimi ambiti, dalla salute del sistema immunitario, alla libido, alla concentrazione, all’umore. La privazione del sonno è anche collegata a un aumento del rischio di diverse condizioni di salute croniche, tra cui malattie cardiache e ipertensione. 

Come contrastare la Revenge bedtime procrastination?

Alla base del contrasto alla Revenge bedtime procrastination c’è, sicuramente, il mantenere una corretta igiene del sonno. Importante è quindi evitare di fare esercizio fisico troppo vicino all’ora di andare a dormire, evitare il più possibile di utilizzare smartphone subito prima di coricarsi, e cercare di mantenere costante l’orario in cui si va a letto.

Oltre a questo, durante il giorno si potrà:

  •  impostare alcuni momenti per sé da inserire nella routine giornaliera, magari programmandoli sul proprio smartphone, come per una qualsiasi riunione. 
  • Stabilire obiettivi ragionevoli, e soprattutto realistici, per trovare questo tempo per sé: già dieci minuti al giorno in più possono fare la differenza.
  • Cercare di arrivare a sera più stanchi, magari spingendo maggiormente attività fisiche nella prima parte della giornata
  • Consultare uno specialista ai primi segni di malessere. 

Di tanto in tanto restare alzati fino a tardi a leggere, fare scrolling con il proprio smartphone, guardare una serie tv o parlare con gli amici non è così problematico: lo è quando questo atteggiamento si fa regolare, andando a intaccare significativamente il sonno, e quindi il benessere in generale.



Source link

Articolo Precedente

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Prossimo Articolo

Russare in inverno: perché succede?

Prossimo Articolo
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Metabolismo: cos’è e perché è diverso per ogni individuo

Metabolismo: cos’è e perché è diverso per ogni individuo

2 anni fa
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

4 mesi fa

Da Leggere

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Giugno 1, 2023
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Giugno 1, 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni