• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

A Tavola con Humanitas: Burger di quinoa e merluzzo

GLSGDF da GLSGDF
02/09/2019
in Prevenzione, Stile di vita
0
A Tavola con Humanitas: Burger di quinoa e merluzzo
0
SHARES
47
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La quinoa è uno pseudocereale originario del Sud America si cui esistono diverse varietà: gialla, nera e rossa. La famiglia è la stessa di spinaci, barbabietole e bietole e la sua diffusione è ormai mondiale. E’ fondamentale lavare accuratamente la quinoa prima dell’utilizzo al fine di allontanare sostanze tossiche. Si presta alla preparazione di insalate fredde, con l’aggiunta di ingredienti freschi di stagione, proprio come si fa con il riso o con il farro, ma è ottima anche per preparare crocchette, polpette, zuppe e porridge. La quinoa è ricca di proteine (14 g/100 g di alimento), ma anche di fibra, composti antiossidanti, vitamine e sali minerali. È inoltre priva di glutine, dunque adatta agli intolleranti al glutine, e vanta un ridotto contenuto calorico, perfetta per coloro che vogliono perdere peso.

“I burger di quinoa sono molto facili e veloci da preparare e possono essere arricchiti con verdure o con del pesce, come in questa ricetta che prevede il merluzzo – ha detto la dottoressa Martina Gozza, dietista di Humanitas che ha commentato la ricetta -. Si possono consumare sia caldi che freddi, accompagnati da un contorno, in modo da creare un pasto nutrizionalmente sano e bilanciato nei nutrienti”.

L’uso del merluzzo mantiene questa ricetta light: si tratta infatti di un pesce magro ma nutriente: ha un buon contenuto di proteine, apporta solo 82 kcal per 100 grammi ed un basso quantitativo di colesterolo (43 mg/100 g). È inoltre ricco di fosforo, ferro, iodio, calcio e potassio.

Ingredienti per 4 persone

350 g filetti di merluzzo puliti

100 g Quinoa

q.b. prezzemolo fresco

q.b. sale

q.b. olio extravergine di oliva

1 albume

Articoli correlati

Preparazione

Sciacquate la quinoa sotto abbondante acqua fredda. Mettetela in una pentola, versando acqua o brodo vegetale: per calcolare quanto utilizzarne, potete utilizzare un bicchiere. Per ogni bicchiere di quinoa, ne occorreranno due di acqua.

Cuocete per circa 10 minuti o poco più. A questo punto, la quinoa dovrebbe aver assorbito tutto il liquido e non ci sarà bisogno di scolarla. Fate raffreddare per una decina di minuti.

Tagliate i filetti di merluzzo in piccoli pezzi, versateli in una ciotola e aggiungete del sale fino e il prezzemolo fresco tritato.

Aggiungete la quinoa e cominciate a mescolare con una forchetta, poi aggiungete anche l’albume e continuate a mescolare il tutto con le mani.

Accendete il forno a 200°C, sistemate della carta da forno in una teglia e spennellatela con dell’olio extravergine d’oliva. Formate i burger e adagiateli sulla carta da forno.

Infornate per 20-30 minuti a 180°C e servite con un’insalata fresca di stagione.

Source link

Articolo Precedente

Un bambino su 3 ha il mal d’auto, sai perché?

Prossimo Articolo

Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie

Prossimo Articolo
Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie

Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

La vaccinazione è la prima arma contro il tetano, i consigli dei pediatri

La vaccinazione è la prima arma contro il tetano, i consigli dei pediatri

4 anni fa
Alimentazione: non solo quanto e come, importante anche quando mangiare

Alimentazione: non solo quanto e come, importante anche quando mangiare

4 anni fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni