• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Alimentazione

Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie

Gianni Lastella da Gianni Lastella
29/10/2019
in Alimentazione
0
Halloween, 8 consigli per tenere lontana la carie
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Non sarà l’abbuffata di caramelle ad Halloween a far venire la carie ai bambini, ma proprio per le grandi quantità di zuccheri ingerite la Notte delle streghe può essere un ottimo pretesto per insegnar loro a fare prevenzione. Dopo essere rientrati in casa da feste o ronde da “dolcetto o scherzetto”, i genitori devono ribadire ai piccoli le regole di igiene orale. E metterle in pratica.

Le carie sono un problema per tantissimi bambini in età scolare in tutto il mondo: ne è colpito dal 60 al 90%, dice l’Organizzazione mondiale della Sanità. Ma anche gli adulti non sono al riparo, tutt’altro: sempre secondo l’Oms, quasi il 100% dei “grandi” ha carie dentali.

 

Le carie sono opera dei batteri presenti in bocca che sfruttano gli zuccheri ingeriti producendo sostanze acide che attaccano i tessuti del dente fino a “scavarlo”. Pertanto è bene ridurre il consumo di merendine, snack e zuccheri raffinati. Ecco qualche suggerimento del Centro odontoiatrico dell’ospedale Humanitas, per fare di Halloween anche la festa dell’igiene orale.

 

  • Non esagerare. Con la costrizione non si ottengono i risultati sperati, quindi consiglio ai genitori di parlare con i bimbi per spiegare perché è importante mangiare poche caramelle, poche per volta e magari distribuire il “malloppo” di Halloween nei giorni seguenti.
  • Alla larga dalle caramelle più insidiose. Le caramelle molto dure possono causare anche microfratture, delle lesioni della superficie dei denti, persino negli adulti che hanno denti più robusti.
  • Morbide ma non meno ingannevoli. Le caramelle mou, ad esempio, possono restare attaccate ai denti per molto tempo e quindi pian piano aggredirli. Non sarà certamente una caramella morbida a causare la carie, ma è bene sapere cosa può succedere ai denti mangiandone troppe.
  • Non solo zuccheri. Per contenere il rischio carie si deve fare attenzione anche alle sostanze acide contenute in alcuni tipi di caramelle. È la combinazione tra acidi e zuccheri che crea il terreno ideale per l’insorgenza di carie: l’acido tende a rovinare lo smalto mentre lo zucchero penetra e aggredisce i tessuti.
  • Caramelle ma non solo: cosa bere? Un bicchiere d’acqua dopo aver mangiato caramelle e dolciumi va bene per un primo risciacquo: Sarebbero da evitare bevande gassate o succhi di frutta troppo zuccherati, contenenti anche edulcoranti non naturali.
  • L’abc della pulizia dei denti. Le regole basilari sono lavarsi i denti 2/3 volte al giorno e usare almeno una volta il filo interdentale. Anche se non è molto facile, sarebbe utile insegnare ai bambini a passare il filo. Così si riduce la carica batterica: non solo si previene l’alitosi ma si difende l’organismo da agenti potenzialmente patogeni per mezzo l’ingerimento tramite il cibo.
  • Genitori sentinella. Fino a 6-7 anni i papà o le mamme devono lavare i denti ai loro figli. Una volta cresciuti, controllino invece che l’abbiano fatto correttamente, altrimenti devono farglieli lavare di nuovo.
  • Prevenire le carie divertendosi! Il segreto è fare del momento in cui ci si lava i denti un momento non noioso e soprattutto che non sia vissuto come un obbligo. Perché non pensare a una sorta di ricompensa? Prima ci si lava i denti e poi si guarda mezz’ora di Tv o si gioca un altro po’ insieme.

 



Source link

Articolo Precedente

A Tavola con Humanitas: Burger di quinoa e merluzzo

Prossimo Articolo

A Tavola con Humanitas: Cannelloni con pesto vegetale

Prossimo Articolo
A Tavola con Humanitas: Cannelloni con pesto vegetale

A Tavola con Humanitas: Cannelloni con pesto vegetale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

La vaccinazione è la prima arma contro il tetano, i consigli dei pediatri

La vaccinazione è la prima arma contro il tetano, i consigli dei pediatri

4 anni fa
Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

Melone: conosci le tante proprietà nutrizionali?

4 anni fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni