• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

Un bambino su 3 ha il mal d’auto, sai perché?

GLSGDF da GLSGDF
07/08/2019
in Prevenzione, Stile di vita
0
Un bambino su 3 ha il mal d’auto, sai perché?
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Scientificamente si chiama cinetosi, concretamente gli effetti del mal d’auto nei bambini sono fastidiosi per chi ne soffre e per i genitori costretti a gestire un disturbo che minaccia di trasformare ogni viaggio, anche quelli su altri mezzi, dall’aereo alla nave al treno, in un calvario. Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano Ottolini, medico d’urgenza in Humanitas.

 

Causa e sintomi

Il mal d’auto colpisce un bambino su tre ed è causato dall’ipersensibilità del centro dell’equilibrio, situato all’interno dell’orecchio. Il disturbo comincia a manifestarsi con una sensazione sgradevole generalizzata: pallore, sudorazione fredda, nausea, giramento di testa e arriva fino al vomito. Parliamo di una condizione molto diffusa dipendente dal labirinto, una piccola formazione all’interno dell’orecchio che, se stimolata dal movimento, provoca fastidi. Erroneamente si pensava che soltanto bambini e adulti fossero a rischio, mentre si è scoperto che neppure i lattanti sono risparmiati.

Articoli correlati

Il manuale del benessere

Per parare il colpo i medici del Bambin Gesù di Roma insieme con Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) hanno realizzato un manuale sul benessere e la sicurezza in auto che contiene suggerimenti per prevenire il disturbo. Le regole per prevenire e limitare i danni sono semplici. Se è assonnato o addormentato il bambino avvertirà meno il disagio. Se è sveglio, dovrà guardare in avanti, e mai di lato attraverso il finestrino il paesaggio che scorre. È meglio che il bambino viaggi digiuno e che sia sfamato di tanto in tanto con biscotti o cracker. È utile anche distrarlo con dei giochi.

I medicinali

Al di là dei consigli strategici, resta la soluzione farmaceutica. In commercio ci sono confezioni pediatriche che sono indicate dopo il primo anno di vita. Questi medicinali appartengono alla famiglia degli antistaminici e presentano come unica controindicazione la sonnolenza. L’ efficacia dei braccialetti, invece, non poggia su alcun presupposto scientifico. Nonostante questo non se ne può escludere l’utilità, dato che, in certi casi, funzionano e non presentano effetti collaterali.



Source link

Articolo Precedente

Ecco perché è importante prendersi cura della propria tiroide

Prossimo Articolo

A Tavola con Humanitas: Burger di quinoa e merluzzo

Prossimo Articolo
A Tavola con Humanitas: Burger di quinoa e merluzzo

A Tavola con Humanitas: Burger di quinoa e merluzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Un bambino su 3 ha il mal d’auto, sai perché?

Un bambino su 3 ha il mal d’auto, sai perché?

3 anni fa
Il caffè fa passare il mal di testa?

Il caffè fa passare il mal di testa?

8 mesi fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni