• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Sport a casa: qual è il momento migliore per allenarsi?

Gianni Lastella da Gianni Lastella
16/09/2021
in Fitness
0
Sport a casa: qual è il momento migliore per allenarsi?
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Redazione Humanitas Salute

Trovare occasioni per fare esercizio fisico, specie se per buona parte della giornata si sta in casa, è molto importante. Potendo scegliere come gestire la propria giornata, esiste un momento migliore in cui programmare le attività sportive? Lo abbiamo chiesto agli specialisti di Humanitas.

L’importanza dell’attività fisica

L’esercizio fisico è un’attività fondamentale da integrare nella vita di ognuno al fine di ottenere una condizione di benessere psicofisico e uno stile di vita sano, quando accompagnata dall’attenzione verso la propria alimentazione e dalla cura per la sfera psicologica. Fare attività fisica rappresenta uno strumento importante per la prevenzione di future patologie, ma può anche assolvere a una funzione terapeutica. In quest’ultimo caso sarà lo specialista a consigliare il tipo di esercizi da svolgere e la loro frequenza in base alle condizioni del paziente.

Prima o dopo i pasti?

Le esigenze lavorative spesso fanno sì che l’attività fisica venga programmata vicino ai pasti principali: c’è chi si allena la mattina presto, in pausa pranzo o dopo il lavoro. In questi casi, è meglio mangiare prima dell’allenamento o fare sport a stomaco vuoto? Sicuramente alcune categorie di persone, come per esempio bambini e pazienti diabetici, devono fare attenzione a non fare esercizio fisico a digiuno. L’ideale sarebbe far seguire lo sport a uno spuntino leggero, come per esempio un frutto, da mangiare non troppo tempo prima dell’attività. È bene anche evitare di consumare pasti abbondanti prima di fare movimento.

Meglio allenarsi la mattina o la sera?

Ognuno di noi ha momenti diversi della giornata in cui è più energico o si sente più stanco: ciascuno dovrà trovare un momento per sé adatto, in base alle condizioni fisiche e all’organizzazione della giornata e al tipo di esercizio da svolgere.  Meglio evitare attività troppo vigorose alla sera (alcuni potrebbero far fatica ad addormentarsi, poi) quelle invece rilassanti come stretching possono essere un buon modo per chiudere la giornata lavorativa.  

Solitamente la mattina si è meno stanchi ma spesso di fretta, ma riuscire a fare attività in questo momento fa stare bene per tutto il giorno. 

È meglio quindi non forzarsi e considerare, oltre alle proprie esigenze organizzative, il momento in cui ci sentiamo normalmente più energici e pronti a svolgere attività fisica.

Non esistono infatti al momento prove scientifiche che dimostrino un maggior quantitativo di calorie bruciate svolgendo l’esercizio fisico in un momento preciso della giornata. Esistono però degli accorgimenti che potrebbero rendere l’allenamento più efficace sul lungo periodo. Si consiglia infatti, una volta scelto l’orario, di rispettarlo il più possibile e non cambiarlo, affinché l’esercizio diventi un’abitudine consolidata. 

Quando programmare l’esercizio fisico?

I diversi momenti della giornata hanno però pregi differenti che si possono tenere in considerazione nello scegliere quando programmare l’attività fisica. Scegliere il mattino per esempio, secondo quanto dimostrato da alcuni studi, aiuterebbe a formare l’abitudine dell’allenamento e a mantenerla, perché è il momento in cui è più difficile che si intromettano preoccupazioni o imprevisti. In questo caso però è importante fare attenzione alla fase di riscaldamento, poiché se svegli da poco la temperatura corporea potrebbe essere ancora troppo bassa. Allenarsi in pausa pranzo invece obbliga a prendersi una pausa dallo stress della giornata; l’accorgimento in questo caso è quello di pranzare dopo gli esercizi, poiché farlo prima porterebbe il sangue a fluire verso l’apparato digerente quando è richiesto anche dai muscoli sotto sforzo. Infine programmare l’attività fisica dopo il lavoro potrebbe essere l’opzione migliore per chi fatica ad alzarsi presto la mattina per allenarsi prima del sopraggiungere degli impegni della giornata; l’importante è farlo quando non si è troppo stanchi.  



link all’articolo

Articolo Precedente

Contagi da Coronavirus

Prossimo Articolo

Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Prossimo Articolo
Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Obesità: scoperto il ruolo di due enzimi che regolano il metabolismo dell’organismo in risposta all’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Cibi e rischio tumore, i falsi miti più comuni

Cibi e rischio tumore, i falsi miti più comuni

4 anni fa
Tumori, a che punto è la ricerca?

Tumori, a che punto è la ricerca?

4 anni fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni