• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
sabato, 10 Giugno , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Alimentazione

Tutti pazzi per il poke

Gianni Lastella da Gianni Lastella
26/02/2020
in Alimentazione
0
Tutti pazzi per il poke
0
SHARES
71
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Forse non sarà la versione ufficiale mangiata dai pescatori Hawaiiani, ma il poke (“tagliare a pezzi” in hawaiiano) ha raggiunto le nostre tavole in una velocità notevole negli ultimi anni. Anche se la ricetta ufficiale prevede l’utilizzo di pesce crudo della barriera corallina a tocchetti, alghe fresche, sale marino e noci kukui, in occidente, abbinato al riso (bianco o integrale) e a diverse verdure diventa un piatto unico gustoso, facile da preparare e, soprattutto, salutare – se si sta attenti alle salse e alle componenti grasse.

 

Ne abbiamo parlato con la dottoressa Francesca Albani, dietista di Humanitas San Pio X.

 

Qualcosa di hawaiiano, qualcosa di giapponese, qualcosa di europeo

I Kepani, i giapponesi che costituiscono il secondo gruppo etnico dello stato delle Hawaii, hanno sostituito i pescetti con polpo o tonno e inserito riso, la salsa ponzu o teriyaki. Gli statunitensi hanno poi arricchito il piatto con elementi della loro cucina: avocado, cetrioli, cipolle, mandorle, jalapenos.

 

In Europa le proposte vegetariane introducono il tofu al posto del pesce, nel Mediterraneo fioccano ingredienti come l’olio extravergine di oliva, le uova, i pomodorini, la feta: non resta che sbizzarrirsi e comporre la propria poke bowl preferita, prestando però attenzione alle giuste proporzioni tra i vari nutrienti.

 

La poke bowl perfetta

La poke bowl è un piatto molto equilibrato: ci sono i carboidrati del riso, le proteine del pesce, dell’edamame, dell’avocado e del tofu, i grassi insaturi del condimento e dei semi, le vitamine e i sali minerali di frutta e verdura. È un piatto flessibile, e come tale può essere trasformato nella versione perfetta per la propria dieta, divenendo adatto ai vegani, vegetariani, intolleranti al glutine e al lattosio.

Dal punto di vista calorico, siamo intorno alle 400 calorie per porzione, che sembrano tante ma, se si pensa al fatto che siamo davanti a un piatto unico (e abbondante) non lo sono affatto.

 

Le fibre contenute nella verdura aiutano a modulare l’indice glicemico del riso che, se scelto nella versione basmati o integrale, ha un IG un po’ più basso: evitarne i picchi è molto importante, perché portano a un aumento nella produzione di insulina, che può provocare infiammazioni e aumentare il rischio di diabete.

Il pesce crudo, come anche i semi, sono un’ottima fonte di omega 3, e il fatto che gli ingredienti siano quasi tutti “a crudo” permette di mantenere le proprietà nutritive dei vari ingredienti intatte.

 

Una ricetta gustosa e veloce: Poke bowl al tonno e edamame

 

Ingredienti

 

  • 360 g di riso rosso integrale
  • 200 g di filetto di salmone
  • sesamo bianco e nero
  • mandorle tostate
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • Cavolo rosso
  • 1 barbabietola
  • carote
  • 250 g di edamame
  • 1 avocado
  • sale

 

Procedimento

Per prima cosa, tagliate il salmone a cubetti e lasciatelo a marinare per un’ora insieme alla salsa di soia e ai semi di sesamo.

Cuocete il riso e lasciatelo raffreddare.

Sbollentate gli edamame per cinque minuti e lasciate raffreddare.

Tagliate l’avocado a cubetti, i ravanelli a rondelle, le carote a julienne, lavate le altre verdure e tagliatele finemente e dividete gli ingredienti in ciotole separate.

Componete il piatto inserendo tutti gli alimenti cucinati e cospargete il tutto con mandorle tritate.

Potete sostituire l’avocado con il mango e scegliere tra le verdure preferite, ad esempio spinacino, zucchine, rucola, indivia o pomodorini ciliegini: via libera a tutte le verdure più gradite.



Source link

Articolo Precedente

Crampi notturni, facciamo il punto

Prossimo Articolo

Contagi da Coronavirus

Prossimo Articolo
Contagi da Coronavirus

Contagi da Coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Tumore al pancreas, una nuova terapia personalizzata fornita dalle aspettative di vita

Tumore al pancreas, una nuova terapia personalizzata fornita dalle aspettative di vita

4 anni fa
Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

1 settimana fa

Da Leggere

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Giugno 1, 2023
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Giugno 1, 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni