• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
martedì, 26 Settembre , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

Sonno: che cos’è l’apnea notturna

GLSGDF da GLSGDF
31/05/2023
in Prevenzione, Stile di vita
0
Sonno: che cos’è l’apnea notturna
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità emerge che una persona su sette lamenta una qualità del sonno non soddisfacente.

Il sonno disturbato può essere causato da diversi fattori, come per esempio essere sovrappeso, anomalie della mandibola e del mento, presenza di una lingua grossa o di tonsille ingrossate. Queste caratteristiche influiscono sulla respirazione durante il sonno, causando la sindrome delle apnee notturne. 

Ne parliamo con il dottor Alberto Braghiroli, pneumologo in Humanitas Mater Domini, specializzato in disturbi del sonno riconosciuto dalla European Sleep Research Society.

Apnee ostruttive del sonno: quali sono i sintomi?

I sintomi principali della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnoea Syndrome) sono:

Le persone di sesso femminile sembrano essere meno colpite da questo disturbo respiratorio fino alla menopausa, ma hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, un altro disturbo del sonno molto diffuso e invalidante.

Apnea notturna: quali esami per la diagnosi?

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno può essere causata da momenti in cui il flusso d’aria nelle vie respiratorie superiori, come la faringe e la laringe, viene completamente o parzialmente bloccato. In entrambe le situazioni si verifica una significativa riduzione dell’ossigenazione del sangue accompagnata da frequenti interruzioni del sonno.

La diagnosi dei disturbi del sonno richiede l’utilizzo della polisonnografia, un esame strumentale che permette di registrare il sonno notturno monitorando diversi parametri come la respirazione, l’ossigenazione del sangue, il battito cardiaco e la posizione del corpo.

I risultati della registrazione vengono poi interpretati da un medico specializzato in disturbi del sonno, che sarà in grado di individuare la terapia più adatta per il paziente sulla base dei sintomi e dei segni rilevati. È importante che il trattamento sia personalizzato e mirato alle specifiche esigenze del paziente.

Come curare le apnee notturne?

Dopo la diagnosi da parte di uno specialista, sarà necessario seguire un percorso terapeutico personalizzato in base alla condizione clinica della persona. Il trattamento preferenziale consiste nell’utilizzo di apparecchi a pressione positiva continua (CPAP) che mantengono le vie aeree aperte attraverso l’invio di aria forzata. 

Questi apparecchi sono simili a quelli utilizzati per l’aerosol e prelevano l’aria dalla stanza per poi immetterla nelle vie respiratorie tramite una mascherina. Inoltre, può essere utile:

  • perdere peso;
  • adottare una terapia posizionale se i disturbi si presentano solo in posizione supina;
  • ricorrere all’intervento chirurgico otorinolaringoiatrico;
  • utilizzare speciali bite chiamati “dispositivi di avanzamento mandibolare” per creare più spazio nelle vie aeree.

Indipendentemente dalla gravità del disturbo, sarà indispensabile sottoporsi a una visita specialistica per adottare trattamenti personalizzati e mirati.

Apnee notturne, quali sono i rischi?

Se il disturbo non viene riconosciuto e curato adeguatamente, possono aversi gravi conseguenze cardiovascolari, poiché la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca tendono ad aumentare gradualmente. Durante la notte, ad esempio, non si verifica il normale calo della pressione arteriosa. Inoltre, la presenza di apnee notturne aumenta il rischio di sviluppare disturbi neurologici acuti, come l’ictus, che spesso si verificano durante la notte o al mattino presto.

Le apnee notturne possono avere gravi conseguenze sul sistema nervoso, influenzando la memoria e l’attenzione, aumentando gli errori durante il giorno, la distrazione alla guida e la probabilità di sviluppare deficit cognitivi significativi, come la demenza.



Source link

Articolo Precedente

Disturbi del sonno: come dormire bene?

Prossimo Articolo

Perché è meglio non addormentarsi con la TV accesa?

Prossimo Articolo
Perché è meglio non addormentarsi con la TV accesa?

Perché è meglio non addormentarsi con la TV accesa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l’anno in Italia

La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l’anno in Italia

4 anni fa
Integratori a base di curcuma e rischio epatite: la nota del Ministero della Salute

Integratori a base di curcuma e rischio epatite: la nota del Ministero della Salute

4 anni fa

Da Leggere

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Giugno 1, 2023
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Giugno 1, 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni