• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
martedì, 26 Settembre , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

Perché è meglio non addormentarsi con la TV accesa?

GLSGDF da GLSGDF
31/05/2023
in Prevenzione, Stile di vita
0
Perché è meglio non addormentarsi con la TV accesa?
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Dormire bene è fondamentale per mantenerci in salute. Non tutti e non sempre riescono ad addormentarsi, e poi a dormire, con serenità.

Per esempio, molte persone credono che tenere accesa la tv a letto sia un valido aiuto per addormentarsi, eppure gli esperti sostengono esattamente il contrario.

Perché, quindi, è meglio non addormentarsi con la tv accesa? 

Ne parliamo con il dottor Alberto Braghiroli, pneumologo specialista in apnee ostruttive e disturbi del sonno in Humanitas Mater Domini e presso gli ambulatori Humanitas Medical Care di Arese e Lainate.

Dormire bene: perché è importante?

Un terzo della nostra vita la passiamo dormendo: sono ore fondamentali per il nostro corpo, che deve riposarsi, mentre il cervello non si ferma e continua a lavorare, permettendo di svolgere le sue funzioni fondamentali. Il sonno, infatti, è un momento molto dinamico, non, come forse può sembrare, un momento per “spegnere l’interruttore”.

Il sonno consente di abbandonare le connessioni inutili che i neuroni hanno prodotto nel corso della giornata, consolidando nella fase dei sogni le informazioni importanti.

Durante il sonno profondo, poi, vengono immessi in circolo diversi ormoni, come quello della crescita, che nel bambino permette di aumentare la statura, mentre nell’adulto di bruciare i grassi. 

Ancora, i neuromediatori adibiti alla regolazione del tono dell’umore, hanno nel sonno un momento di regolazione sostanziale.

È quindi chiaro che se si dorme male non solo ci si sveglia stanchi, ma si è irritabili, meno lucidi e, se il sonno non migliora nel tempo e la condizione diventa cronica, può aumentare il rischio cardiovascolare e far invecchiare il cervello con più rapidità.

Quali sono le fasi del sonno?

Il sonno è diviso in cicli di circa 90 minuti: nella prima fase, l’addormentarsi è caratterizzato dall’alternarsi di stati di dormiveglia; nella seconda fase, il sonno diventa via via più profondo, fino alla terza fase, in cui le onde cerebrali diventano più lente.

Segue poi lo stato di sogno (ovvero il sonno REM) in cui il corpo è “paralizzato”, in modo da poter evitare di farsi male nel caso segua il contenuto del sogno. Questi cicli si susseguono per 4, 5 volte ogni notte; man mano che ci si avvicina al mattino, il sonno profondo diminuisce, mentre i sogni aumentano.

Perché non bisogna addormentarsi con la tv accesa?

Nel momento in cui l’ambiente cala la sua illuminazione, il cervello rilascia la melatonina, l’ormone che aiuta a dormire. 

Se, invece, l’ambiente che ci circonda è illuminato dalla luce o da schermi luminosi, come quello della TV, di un computer o di uno smartphone (soprattutto se hanno una luce blu), la melatonina non viene più prodotta e il cervello di conseguenza non riesce ad addormentarsi. 

Anche tenendo gli occhi chiusi, il cervello percepisce la variazione dell’intensità luminosa. In questo modo, al fine di difendere il sonno, il cervello è costretto a cancellare gli stimoli che arrivano dalla periferia, attivando una specie di filtro che richiede uno sforzo delle strutture cerebrali, cosa che non ci permette avere un sonno riposante. Il buio è quindi fondamentale.

Come si può dormire meglio?

Per dormire meglio, è importante:

  • diminuire gli stimoli luminosi il più possibile (cosa che, tra l’altro, favorisce anche un risparmio energetico);
  • mantenere una temperatura confortevole nella stanza, magari meglio fresco che troppo caldo;
  • per le pareti della camera da letto, prediligere colori caldi o neutri; le tinte brillanti possono infatti avere un effetto attivante e rendere più difficile l’addormentarsi;
  • ridurre al minimo l’inquinamento sonoro;
  • sostituire la tv con un buon buon libro: leggere infatti aiuta ad addormentarsi e a dare ulteriori contenuti ai sogni. 



Source link

Articolo Precedente

Sonno: che cos’è l’apnea notturna

Prossimo Articolo

Donne: come smettere di russare?

Prossimo Articolo
Donne: come smettere di russare?

Donne: come smettere di russare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Stare seduti più di 6 ore al giorno fa male alla salute

Stare seduti più di 6 ore al giorno fa male alla salute

4 anni fa
Cinque esercizi di stretching da provare subito

Cinque esercizi di stretching da provare subito

4 anni fa

Da Leggere

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Giugno 1, 2023
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Giugno 1, 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni