• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Salute

Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Fitness, Salute, Stile di vita
0
Camminare: quanti passi bisogna fare ogni giorno?
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Camminare è il segreto per tenersi in forma anche senza una particolare propensione o preparazione atletica. Non serve essere giovani per passeggiare, né essere magri. Tutti, o quasi, lo possono fare. Questo comportamento, se messo in pratica quotidianamente in una certa quantità, ha secondo gli esperti dei risultati eccellenti sulla salute delle persone, sia in termine di prevenzione che migliorare lo stato di salute. Ma quanto bisogna camminare affinché questo abbia degli effetti sulla salute? L’obiettivo, per tenere lontano il medico, potrebbe essere di 10 mila passi al giorno. Ne abbiamo parlato con la professoressa Daniela Lucini, responsabile di medicina dell’esercizio di Humanitas.

Fissare un obiettivo

L’americano medio cammina da 3.000 a 4.000 passi al giorno. È una buona idea scoprire quanti passi al giorno si cammina, prendendo questo numero come base di partenza da migliorare. Si può lavorare fino all’obiettivo di 10.000 passi al giorno, un buon numero per assicurarsi che il movimento produca risultati sulla salute, puntando ad aggiungere 1.000 passi extra al giorno ogni due settimane.

Perché stabilire un obiettivo giornaliero? Camminare è una forma di esercizio che è disponibile per la maggior parte delle persone. Non c’è bisogno di attrezzature speciali che non siano scarpe da passeggio di supporto. E non c’è bisogno di un costoso abbonamento a un centro fitness. Questa semplice attività può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache, obesità, diabete, pressione alta e depressione.

“Diecimila passi al giorno è un vecchio mantra – ha aggiunto la professoressa Lucini -. Si tratta ovviamente di un ottimo obiettivo se riferito a soggetti completamente sedentari e in là con l’età. Se invece parliamo di giovani in salute il mio consiglio è di alzare decisamente il carico, con attività più impegnative e che allenano maggiormente un corpo sano. Senza accontentarsi del minimo, insomma”.

Tutto è meglio della sedentarietà

Anche se il passo che teniamo non è abbastanza veloce da qualificarsi come esercizio di intensità moderata, camminare aiuta comunque a prevenire i problemi che possono verificarsi quando si è seduti troppo durante il giorno. Aggiunta di qualsiasi attività regolare alla routine quotidiana è utile.

“Fare mezz’ora al giorno di attività ad intensità moderata, che corrisponde circa ai classici 3/4 mila passi al giorno, è l’ideale – ha commentato la specialista -. Si tratta di una piccola porzione di tempo, da dedicare prevalentemente al mattino se possibile, che dobbiamo ritagliarci se vogliamo stare bene e restarci a lungo. A noi la scelta”.

Source link

Tags: fitnessqualità della vitastile di vita
Articolo Precedente

I bambini con la schiena dritta? Sono quelli che si muovono ogni giorno

Prossimo Articolo

Tumore del colon-retto: sempre più ventenni si ammalano

Prossimo Articolo
Tumore del colon-retto: sempre più ventenni si ammalano

Tumore del colon-retto: sempre più ventenni si ammalano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

4 anni fa
Dieta e benessere, che rapporto c’è?

Dieta e benessere, che rapporto c’è?

4 anni fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni