• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
sabato, 10 Giugno , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Prevenzione

La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l’anno in Italia

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Fitness, Prevenzione, Stile di vita
0
La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l’anno in Italia
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Prof.ssa Daniela Lucini

Che l’attività fisica allunghi la vita ormai è cosa nota. Eppure solo la metà degli adulti raggiunge i livelli e la frequenza di moto consigliata dai medici. Solo in Italia la sedentarietà è responsabile del 14,6% di tutte le morti, pari a circa 88.200 casi all’anno, e di una spesa in termini di costi diretti sanitari di 1,6 miliardi di euro annui. Sono quattro patologie maggiormente imputabili alla scarsa attività fisica: tumore della mammella e del colon-retto, diabete di tipo 2, coronaropatia. Un aumento dei livelli di attività fisica e l’adozione di stili di vita salutari determinerebbero invece un risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale pari a oltre 2 miliardi e 300 mila euro in termini di prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, trattamenti ospedalieri e terapie farmacologiche evitate. Ne abbiamo parlato con la professoressa Daniela Lucini, responsabile di medicina dell’esercizio di Humanitas.

Un italiano su due non fa abbastanza attività

I dati arrivano dal Rapporto Istisan “Movimento, sport e salute: l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica e le ricadute sulla collettività”, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dal Ministero della Salute e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e presentato di recente in un convegno all’ISS dedicato all’argomento.

Dalla ricerca è emerso infatti che solo un italiano su due, tra gli adulti, raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica, mentre un bambino su quattro dedica al massimo un giorno a settimana (almeno un’ora) allo svolgimento di giochi di movimento. Inoltre, circa un italiano su tre pratica sport nel tempo libero, anche se tale pratica interessa maggiormente le fasce d’età più giovani.
“La promozione dell’attività fisica – sottolinea Walter Ricciardi, Presidente dell’ISS – è sicuramente importante a livello del singolo, ma anche e soprattutto in una visione societaria con il coinvolgimento di diversi settori (educazione, trasporti, ambiente, politiche fiscali, media, industria, autorità locali), affinché l’attività fisica possa diventare direttamente integrata nella quotidianità di ognuno e affinché il singolo individuo possa farsi promotore della propria salute adottando uno stile di vita attivo”.

I dati dell’OMS: un problema mondiale

Anche i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) parlano chiaro: nel mondo un adulto su quattro non è sufficientemente attivo e che l’80% degli adolescenti non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica. In particolare, in Europa oltre un terzo della popolazione adulta e due terzi degli adolescenti non sembrano svolgere abbastanza attività fisica.

link all’articolo

Articolo Precedente

Dal ginecologo a tutte le età. Ecco perché

Prossimo Articolo

Sai capire se una ferita è infetta oppure no?

Prossimo Articolo
Sai capire se una ferita è infetta oppure no?

Sai capire se una ferita è infetta oppure no?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Ansia, perché può essere nostra amica e come trattarla quando è fuori controllo

Ansia, perché può essere nostra amica e come trattarla quando è fuori controllo

4 anni fa
Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

Lo sport di squadra per i teenager: benefici anche per la mente

4 anni fa

Da Leggere

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Giugno 1, 2023
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Giugno 1, 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni