• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Cure Mediche

Dal ginecologo a tutte le età. Ecco perché

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Cure Mediche, Notizie, Prevenzione, Salute
0
Dal ginecologo a tutte le età. Ecco perché
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il principio è valido senza distinzioni: la prevenzione è un’alleata preziosa per il saluto del nostro corpo, tanto che sottoporsi con regolarità a controlli si può considerare il primo passo per la cura di sé. Oggi ci occupiamo di quella ginecologica e ne parliamo con la dottoressa Serena Del Zoppo, ginecologa in Humanitas Medical Care e Arese.

Dalla maggiore età una visita ogni anno

Il momento per iniziare i controlli sono i 18 anni, l’età che può essere anticipata in ragazze più giovani temi che in giovane età possono essere considerati imbarazzanti. «Da questo momento in poi, le visite di controllo devono essere fatte con cadenza annuale –spiega Del Zoppo. Fasi più delicata nella vita delle donne, che meritano quindi un controllo attento da parte di uno specialista, sono la perimenopausa, la fase che precede la menopausa, e la fase successiva. Questi momenti nella vita di una donna, in genere tra i 45 e i 55 annisono patologie organiche dell’apparato riproduttivo come polipi e alterazioni pretumorali dell’estero, che meritano quindi particolare attenzione e controllo ». Indipendentemente da queste fasi è interessante rivolgersi al medico anche in caso di forti dolori o irregolarità mestruali (possibilità di endometriosi o di ovaio policistico).

Il controllo, pap test e stile di vita sana

Oltre a raccogliere elementi conoscitivi su patologie diffuse nella famiglia d’origine, la visita di controllo per le ragazze prevede solo un’ecografia trans-addominale, mentre per le donne già attive sessualmente è accompagnata da un’ecografia trans-vaginale. L’ecografia, in entrambi i casi, consente al medico di diagnosticare la presenza di eventuali cisti ovariche o polipi. L’ecografia è svolta con una piccola sonda che non provoca dolore ed è ben tollerata dai pazienti. Il pap test consiste, invece, in un prelievo di cellule dal collo esterno e serve per identificare eventuali alterazioni cellulari che nella maggior parte dei casi non sono tumorali, ma sono displasie. Queste alterazioni, che sono dovute spesso alla presenza del virus del papilloma, se sottovalutate, potenzialmente persistenti sul collo dell’utero e nel tempo trasformarsi in tumori. Questo test, reso una diagnosi molto precoce dalle precancerosi cervicali, ha ridotto la mortalità per tumore del collo dell’80%. «Voglio chiarire che il papilloma virus è ubiquitario –precisa Del Zoppo: circa l’80% delle donne entra in contatto almeno una volta nella vita con il papilloma, contro l’infezione in modo acuto, ma il sistema immunitario cerca di debellare autonomamente il virus e acquisisce l’immunità. Solo in alcuni casi l’infezione persiste e la porta alle displasie e una piccolissima percentuale di queste si evolvono in un tumore maligno ». Da ricordare che negli ultimi anni la lotta contro il papilloma virus si è verificato da un vaccino offerto gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale per le ragazze che hanno compiuto 11 anni e in cui è possibile inserire, a pagamento, fino a 45. «Se l’abitudine ai controlli ginecologici e al pap test sono importanti gli aspetti della prevenzione, questo non toglie l’attenzione di osservare anche uno stile di vita sano –concludere Del Zoppo-. La giusta educazione sessuale e la conoscenza del proprio corpo sono fondamentali per identificare facilmente eventuali “anomalie” del ciclo e chiedere una valutazione specialistica precoce ».

Source link

Tags: curaprevenzione
Articolo Precedente

Stress, le mamme che lavorano ne sono più colpite

Prossimo Articolo

La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l’anno in Italia

Prossimo Articolo
La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l’anno in Italia

La sedentarietà? Uccide 88 mila persone l'anno in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Ecco perché è importante prendersi cura della propria tiroide

Ecco perché è importante prendersi cura della propria tiroide

3 anni fa
Tumori, a che punto è la ricerca?

Tumori, a che punto è la ricerca?

4 anni fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni