• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Cure Mediche

Tumore al pancreas, una nuova terapia personalizzata fornita dalle aspettative di vita

Gianni Lastella da Gianni Lastella
01/08/2019
in Cure Mediche, Notizie
0
Tumore al pancreas, una nuova terapia personalizzata fornita dalle aspettative di vita
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

In Italia nel 2018 sono stati stimati in 13mila 300 i nuovi casi di tumore al pancreas, casi per cui la sopravvivenza è solo dell’8,1% dopo cinque anni. Una percentuale bassa per le scarse opzioni terapeutiche finora a disposizione. A dare speranza arriva però da un congresso della Società americana di oncologia tenutosi a Chicago la notizia di una terapia innovativa e personalizzata che potrebbe migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da questa forma di tumore. Ne abbiamo parlato con il professore Alessandro Zerbi, chirurgo pancreatico di Humanitas.

Medicina personalizzata

Per la prima volta si tratta di un farmaco, l’olaparib, che sulla base di un’alterazione molecolare si dimostra efficace nel combattere il carcinoma pancreatico. Si apre, anche per questo cancro così complesso da trattare, la strada per cui i pazienti ricevono terapie in base alle rispettive mutazioni nel profilo molecolare del tumore; ovvero la strada verso la medicina personalizzata. Lo studio in oggetto ha coinvolto 154 pazienti con tumore pancreatico metastatico che già già seguito chemioterapia con platino senza progressione di malattia. Il farmaco olaparib, nei pazienti con mutazione dei geni Brca1 e / o Brca2, ha ridotto del 47% il rischio di progressione della malattia. Dopo un anno il tumore è arrestato nel 34% dei pazienti curati col farmaco contro il 15% di chi è stato trattato con placebo; dopo 1 anno e mezzo le percentuali sono del 30% contro il 10%; mentre dopo 2 anni il 22% dei pazienti trattati con olaparib risulta libero da progressione della malattia rispetto al 9,6% di pazienti trattati con placebo. I dati dello studio presentati a Chicago dimostrano che il nuovo farmaco dimezza il rischio di progressione della malattia per i pazienti che hanno queste specifiche mutazioni genetiche, già riscontrate nei tumori dell’ovaio e della mammella, e che effetto della terapia si prolunga nel tempo, con una buona qualità di vita ed effetti collaterali.

Una percentuale ancora molto bassa

La nuova terapia, sicuramente interessante e valida in alcuni casi, è in realtà applicabile su un numero davvero esiguo di pazienti: meno del 10% del totale. Ecco perché il professore Zerbi afferma cautela nel valutare i nuovi dati messi a disposizione dallo studio: “In realtà solo il 7,5% dei pazienti affetti da carcinoma del pancreas presenta questa valutazione, quindi l’applicazione di questo nuovo trattamento riguarderà solo una minoranza di pazienti – ha sottolineato lo specialista -. E ‘però importante il significato dell’associazione, che apre la porta a trattamenti diversi e personalizzati anche per il tumore del pancreas ”.

Source link

Tags: cancrocuraterapia
Articolo Precedente

Allergia, una dieta troppo grassa può scatenarla

Prossimo Articolo

Non più solo contapassi: ora il cuore lo misura un coach virtuale

Prossimo Articolo
Non più solo contapassi: ora il cuore lo misura un coach virtuale

Non più solo contapassi: ora il cuore lo misura un coach virtuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

I benefici degli sport individuali

I benefici degli sport individuali

3 anni fa
Dolore alla spalla mentre si nuota: le cause e le cure

Dolore alla spalla mentre si nuota: le cause e le cure

11 mesi fa

Da Leggere

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Settembre 27, 2022
Correre: i consigli per allenarsi

Correre: i consigli per allenarsi

Luglio 4, 2022
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Perché bisogna mangiare cibi di stagione?

Novembre 30, 2022
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Ottobre 5, 2022

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni