• About
  • Privacy & Policy
  • Contatti
lunedì, 4 Dicembre , 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Gianni Lastella Guardia di Finanza
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Notizie Fitness

Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?

Gianni Lastella da Gianni Lastella
27/09/2022
in Fitness
0
Corsa e dolore all’inguine: quali sono le cause?
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Redazione Humanitas Salute

Molti sportivi – come i runner e i giocatori di calcetto – conoscono il dolore all’inguine, spesso sottovalutato e identificato genericamente come pubalgia.

Il termine pubalgia, di per sé, indica solo il sintomo doloroso nella zona inguinale ma potrebbe riferirsi a qualunque patologia che interessi quell’area, come ad esempio all’ernia o alla borsite. 

Nei runner e in chi pratica la corsa a vari livelli e intensità come nel calcio e calcetto, ma anche in altri sport, la pubalgia è in genere il sintomo di un’infiammazione. Come comportarsi in sua presenza?

 

Approfondiamo l’argomento con il dottor Federico D’Amario, responsabile del Centro di Chirurgia Ortopedica Robotica di Humanitas San Pio X.

 

Pubalgia e sport: quale legame?

Per comprendere la complessità del termine pubalgia, basti pensare che la letteratura scientifica identifica oltre settanta diverse cause di dolore inguinale. Identificare la causa specifica e trattarla di conseguenza è l’unica strada possibile per tornare a praticare il running e altri sport.

 

All’origine del dolore c’è una patologia infiammatoria dell’inserzione dei muscoli adduttori della coscia, causata da un sovraccarico funzionale o da microtraumi ripetuti; questo può accadere quando gli allenamenti sono eccessivi e troppo frequenti, oppure quando lo sportivo non rispetta il riposo come parte dell’allenamento stesso.

 

Pubalgia: quali sono le cause?

Raramente la pubalgia ha una sola causa. Le più comuni sono: 

  • tendinopatia inserzionale dei muscoli adduttori;
  • osteite pubica;
  • sport hernia, malattia a carico della parete addominale;
  • conflitto femoro acetabolare;
  • rottura del labbro acetabolare;
  • borsite dell’ileopsoas. 

La diagnosi di pubalgia richiede esperienza nell’identificare segni e sintomi relativi a ciascuna possibile causa. 

 

Cosa fare in caso di pubalgia?

La prima cosa da fare è interrompere l’attività sportiva e rivolgersi immediatamente a uno specialista ortopedico, che possa escludere o confermare una delle cause più frequenti negli sportivi, come ad esempio il conflitto femoro acetabolare o una tendinopatia.

 

Dopo la visita, saranno chiare le cause e si potrà quindi procedere al trattamento, che richiede diversi tipi di terapie prima per eliminare l’infiammazione e ridurre il dolore, e poi per risolvere la patologia che l’ha determinato.

 

Ad esempio, quando la pubalgia è data dalla presenza di due condizioni che richiedono inquadramento diagnostico diverso e terapie specifiche, come lo sport hernia (una patologia della parete addominale e di pertinenza del chirurgo generale) e conflitto femore acetabolare (una patologia dell’anca di pertinenza del chirurgo ortopedico che può essere risolta nelle fasi iniziali in artroscopia), il trattamento di una sola delle cause del dolore non può risolvere il problema dello sportivo. Questo, molto spesso, è il motivo per cui in molti runner e sportivi sembra che la pubalgia non passi mai del tutto. 

 



link all’articolo

Articolo Precedente

Correre: i consigli per allenarsi

Prossimo Articolo

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Prossimo Articolo
Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Tristezza da rientro: le cause e cosa fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Raccomandati

Contagi da Coronavirus

Contagi da Coronavirus

4 anni fa
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

6 mesi fa

Da Leggere

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023
Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Revenge bedtime procrastination: perché andiamo a letto sempre più tardi

Giugno 1, 2023
Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Stanchezza durante il giorno: un segnale da non sottovalutare

Giugno 1, 2023
Gianni Lastella Guardia di Finanza

Appassionato da sempre di studi giuridici, mi occupo del settore salute nell'ambito della Guardia di Finanza.

Follow me

Ultimi Articoli

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Dormire male può dipendere da ciò che si mangia

Giugno 1, 2023
Russare in inverno: perché succede?

Russare in inverno: perché succede?

Giugno 1, 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Coronavirus
  • Cure Mediche
  • Dieta
  • Fitness
  • Notizie
  • Prevenzione
  • Salute
  • Stile di vita

Tags

alimentazione ansia cancro coronavirus covid-19 cura dieta fitness indagine alimentare neurologia pesce prevenzione psiche qualità della vita raggi UV smartphone sport stile di vita stress terapia unghie
  • About
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Salute
  • Dieta
  • Cure Mediche
  • Fitness
  • Alimentazione
  • Stile di vita
  • Contatti

© 2021 giannilastella - News & magazine di Cultura Medica e Iniziative Sociali a cura di Gianni Lastella.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto
Impostazioni